top of page
Cerca

SISTEMA FRENANTE

  • lunardiracingsrls
  • 5 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Un controllo dei freni è consigliabile ogni 15/20.000 Km ma è da effettuare immediatamente quando insorgono fenomeni di vibrazione.


In certi casi, anche il livello del liquido dei freni può fornire informazioni utili anche sull'usura di dischi e pastiglie.

La sostituzione delle pinze freno e degli altri componenti idraulici dell'impianto frenante (tubi, cilindretti freno, pompa freno) non avviene per usura dovuta all'attrito ma per deterioramento o rottura accidentale.

L'utilizzo di un disco di bassa qualità, oltre a compromettere la sicurezza e l'efficacia della frenata, provoca il deterioramento anche della pastiglia. E viceversa.


Disco e pastiglia agiscono in simbiosi, perciò la loro manutenzione deve essere fatta tenendo conto anche di questa caratteristica.


È importante ricordare che sostituendo i dischi freno si devono obbligatoriamente cambiare anche le pastiglie.


Al contrario, è possibile sostituire le pastiglie senza cambiare i dischi freno, a condizione che questi non siano troppo consumati.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Trapezi o braccio oscillante

Si tratta di quel perno che ha il compito di collegare la ruota al telaio del mezzo. E' prodotti in tre materiali diversi: ghisa,...

 
 
 
Collettore di scarico

Questo componente consente di far defluire i gas verso due specifici sistemi per la loro fuoriuscita: di abbattimento delle emissioni...

 
 
 
Pompa frizione

E' un componente che si trova in tutti quei veicoli che sono dotati di cambio manuale e funge da pompa per il sistema di innesto ed...

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

049 8304399

©2021 di Autofficina Lunardi Racing Srls. Via Irpinia 22 - Padova -Saonara - Villatora - Veneto

bottom of page