Motorino avviamento
- lunardiracingsrls
- 23 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Per l'avvio del motore, è fondamentale avere uno dei componenti che permettono questa funzionalità, pertanto il motorino di avviamento, essendo un dispositivo di piccole dimensioni è utile all'innesco del propulsore per l'accensione del veicolo, mediante la trasformazione dell'energia elettrica della batteria nel moto rotatorio che consente al motore di raggiungere un regime tale da funzionare in modo autonomo.
Il motorino è di tre tipologie differenzi a seconda del tipo di funzionamento: elettrico (il più diffuso), pneumatico (meno diffuso e installato su motori diesel o di grossa cilindrata) o idraulico (utilizzato soprattutto in motori diesel da 6 a 16 cilindri).
Un motorino avviamento guasto o difettoso o non funzionante può essere la causa di varie anomalie, tra cui la batteria scarica dove una volta girata la chiave si sente un fruscio, oppure quando produce un picchiettio battente il guasto riguarda l'elettromagnete che provoca cali di tensione, impedendone la corretta accensione e facendo girare a vuoto il motorino.
Il motorino andrebbe controllato ogni circa 100.000 km o quando l'innesco con la chiave è stato azionato tra mille e duemila volte.
Commentaires