L'importanza della frizione
- lunardiracingsrls
- 23 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Quando si acquista un'auto usata, la frizione è un aspetto da non sottovalutare.
Il funzionamento corretto della frizione dell'auto permette la partenza e i cambi di marcia, senza questo componente si correrebbe il rischio di compromettere la meccanica dell'auto e degli ingranaggi del cambio.
La frizione è collocata tra il motore ed il cambio ed è connessa all'abitacolo attraverso un pedale e, viene comandata meccanicamente o idraulicamente. Più particolare è la frizione elettromagnetica.
Il funzionamento della frizione è collegato al disco frizione, spingidisco e cuscinetto reggispinta. Nel momento in cui viene premuto il pedale della frizione, il cuscinetto reggispinta tira indietro lo spingidisco, allontanando così l'albero del cambio dall'albero motore e permettendo al guidatore di cambiare marcia. E' fondamentale assicurarsi che tutti i fluidi che garantiscono il funzionamento della frizione siano al giusto livello.
Grazie alla frizione si può gestire il comportamento del veicolo, passando da una marcia all'altra regolandoci con la velocità in caso di salita o sorpasso o per raggiungere una velocità più elevata come ad esempio in autostrada.
Nel caso in cui si dovesse bruciare la frizione, si sente un odore acre o molto forte e in questo caso sono davvero poche le possibilità di poter riaccendere il motore. Per evitare che questi componenti che compongono la frizione si usurino velocemente, è importante provare a non premere troppo forte il pedale della frizione quando si guida, soprattutto quando si è in folle, altra problematica può essere data dall'olio motore che sarà necessario controllare spesso.
Comments