Kit distribuzione
- lunardiracingsrls
- 22 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
La cinghia di distribuzione è un congegno meccanico molto importante per il movimento del veicolo, unisce l’albero motore con l’albero a camme, che è a sua volta responsabile del movimento delle valvole e dei pistoni.
Il cambio della cinghia ha una scadenza ben precisa, che l’automobilista non deve trascurare.
In caso di rottura della cinghia di distribuzione, i primi componenti a subire danneggiamenti sono le bielle, i pistoni e le valvole.
Questo elemento si trova all’interno del motore, in testa, solitamente sul lato destro. Il posizionamento può comunque variare a seconda della Casa di produzione dell’automobile e del modello di vettura. In base alla posizione in cui si trova la cinghia, cambia anche il tipo di intervento di manutenzione e riparazione da effettuare.
Dopo aver percorso tra i 100.000 e i 180.000 km oppure dopo 5 o 6 anni di utilizzo del veicolo, è necessaria la sostituzione. Sulle auto con motore diesel i tempi si possono allungare, aspettando i 180.000 km di percorrenza o i 10 anni di utilizzo del veicolo.
Non ci sono segnali che ne indicano lo stato di usura, per questo è necessario attenersi alle indicazioni sul libretto o far fare dei controlli periodici, consigliati ogni 30.000 km.
Comments