Differenza tra rimorchio e carrello appendice
- lunardiracingsrls
- 9 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
In termini di legge bisogna distinguere il carrello appendice dal rimorchio. Il carrello appendice non ha targa e non può trasportare moto ma solo bagagli di un determinata lunghezza e di un determinato peso, non impone limiti di velocità e basta la patente B per portarlo.
Il rimorchio invece ha una sua targa, può portare moto, e inscritto sul proprio libretto di circolazione c’è il peso massimo che si può trasportare.
Per il carrello trasporto basta la patente B , a condizione che il peso complessivo del rimorchio non superi il peso della tara ( a vuoto) della motrice . E che il peso complessivo di mezzo e rimorchio non superi le 3,5 tonnellate.
Nel momento in cui si inserisce il gancio all’auto per il carrello rimorchio, si necessita di un supplemento sulla quota assicurativa. Un supplemento che di solito non supera il 5%.
L’assicurazione del carrello appendice quando è agganciato al veicolo, il rimorchio è coperto dall’assicurazione della stessa.
Se parcheggiamo il carrello nel garage di proprietà, in caso di eventuali problemi non è possibile chiedere i danni perché in area privata. Al contrario, se il carrello sosta in una zona di campeggio o nel parcheggio condominiale e per qualsiasi motivo si muove, si sposta o scivola mentre sono in atto delle manovre, gli eventuali danni provocati dal veicolo sono senza dubbio a carico del proprietario
Mentre per il rimorchio, l’assicurazione è obbligatoria perché è un mezzo con tanto di carta di circolazione e con targa propria. Quindi, potendolo parcheggiare anche per strada davanti a casa o in un qualsiasi parcheggio (con le dovute precauzioni contro il furto), deve obbligatoriamente essere assicurato.
Comments