top of page
Cerca

Come funziona l’impianto di raffreddamento motore?

  • lunardiracingsrls
  • 5 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Nei classici motori a benzina, il 70% circa di quest’ultima viene convertita in energia termica, quindi in calore, che deve essere dissipato per evitare surriscaldamenti. Per essere efficiente, il motore ha bisogno di raggiungere velocemente un certo livello di temperatura, e poi mantenerlo costante.

Due sono i compiti fondamentali dell’impianto di raffreddamento:

· Evitare che il motore si surriscaldi, danneggiandosi.

· Permettere a quest’ultimo di raggiungere velocemente la temperatura ottimale di esercizio, mantenendola costante (un motore freddo è poco efficiente e produce emissioni nocive).

Il sistema di raffreddamento delle moderne autovetture consiste in un circuito chiuso dove passa acqua miscelata ad un additivo: quando il motore raggiunge la sua temperatura di esercizio, tutto il calore in eccesso viene ceduto al liquido di raffreddamento che, circolando nel sistema, lo cede all’aria esterna attraverso il radiatore.

La circolazione del liquido refrigerante nell’impianto viene accelerata e convogliata nella giusta direzione da quella che siamo soliti definire “pompa dell’acqua”, cuore pulsante di tutto il circuito.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Trapezi o braccio oscillante

Si tratta di quel perno che ha il compito di collegare la ruota al telaio del mezzo. E' prodotti in tre materiali diversi: ghisa,...

 
 
 
Collettore di scarico

Questo componente consente di far defluire i gas verso due specifici sistemi per la loro fuoriuscita: di abbattimento delle emissioni...

 
 
 
Pompa frizione

E' un componente che si trova in tutti quei veicoli che sono dotati di cambio manuale e funge da pompa per il sistema di innesto ed...

 
 
 

Comentários


Post: Blog2_Post

049 8304399

©2021 di Autofficina Lunardi Racing Srls. Via Irpinia 22 - Padova -Saonara - Villatora - Veneto

bottom of page